1 John 1: 1-3
Il prologo di 1 Giovanni fornisce alcuni indizi interessanti per chiarire il Prologo di Giovanni. Vediamo da 1 Giovanni 1:2, la vita eterna era con il Padre ed è ora manifesta. La vita eterna non è una persona ma piuttosto un concetto. Poiché la vita eterna è stata con (pro) il Padre indica che era in vista (verso/di fronte) al Padre fin dall'inizio. È in un senso simile che il Logos (Parola) era con (rivolto verso) Dio. Qui esaminiamo il greco e forniamo una traduzione letterale e interpretativa.
1 Giovanni 1:1-3 (NA28)
1 ἦν ἀπʼ ἀρχῆς, ὃ ἀκηκόαμεν, ὃ ἑωράκαμεν τοῖς ὀφθαλμοῖς ἡμῶν, ὃ ἐθεασάμεθα καὶ αἱ χεῖρες ἡμῶν ἐψηλάφησαν περὶ τοῦ λόγου τῆς ζωῆς —
2 αὶ ἡ ζωὴ ἐφανερώθη, καὶ ἑωράκαμεν καὶ μαρτυροῦμεν καὶ ἀπαγγέλλομεν μῖν τὴν ζωὴν τὴν αἰώνιον ἥτις ἦν πρὸς τὸν πατέρα αὶ ἐφανερώθη ἡμῖν -
3 ὃ ἑωράκαμεν καὶ ἀκηκόαμεν, ἀπαγγέλλομεν oκαὶ ὑμῖν, ἵνα καὶ ὑμεῖς κοινωνίαν ἔχητε μεθʼ ἡμῶν. αὶ ἡ κοινωνία δὲ ἡ ἡμετέρα μετὰ τοῦ πατρὸς καὶ μετὰ τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ Ἰησοῦ Χριστοῦ.
Tavola Interlineare, 1 Giovanni 1:1-3
Di seguito è riportata una tabella interlineare parola per parola con la traduzione greca, inglese, analisi e definizione del lessico di ogni parola (Dizionario conciso greco-inglese del nuovo Testamento, Barclay Newman, integrato da BDAG)
Greco | Traduzione | parsing | Glossario |
1 Ὃ | 1 Che | Pronome, Nominativo, Neutro, Singolare | chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
? | Prima | Verbo, Imperfetto, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | essere, esistere; accadere, avvenire; abitare; trovarsi in; restare, restare; venire |
? | da | Preposizione che governa il genitivo | da, lontano da; per mezzo di; fuori da; contro |
? | di prima | Sostantivo, Genitivo, Femminile, Singolare | inizio, prima |
ὃ | che cosa | Pronome, accusativo, neutro, singolare | chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
αμεν | abbiamo sentito | Verbo, Perfetto, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | ascoltare; ricevere notizie di; dare ascolto a; comprendere |
ὃ | che cosa | Pronome, accusativo, neutro, singolare | chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
αμεν | abbiamo visto | Verbo, Perfetto, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | vedere, osservare, notare (pass. apparire); percepire, comprendere, riconoscere; Esperienza; visita, vieni a vedere |
οῖς | che | Verbo, Imperfetto, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
αλμοῖς | negli occhi (vista) | Sostantivo, Dativo, Maschile, Plurale | occhi) |
μῶν | di noi | Pronome, Genitivo, (Senza Genere), Plurale, Prima Persona | noi, noi, il nostro |
ὃ | che cosa | Pronome, accusativo, neutro, singolare | chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
ασάμεθα | abbiamo osservato | Verbo, Aoristo, Medio, Indicativo, Prima Persona, Plurale | vedi, guarda; notare, osservare; visitare |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αἱ | quelli | Determinante, Nominativo, Femminile, Plurale | il; questo quello; lui lei esso |
? | mani (autorità) | Sostantivo, Nominativo, Femminile, Plurale | Mano, potere, autorità; attività; dito |
μῶν | di noi | Pronome, Genitivo, (Senza Genere), Plurale, Prima Persona | noi, noi, il nostro |
αν | ci siamo toccati | Verbo, Aoristo, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Plurale | toccare, sentire |
? | per quanto riguarda | Preposizione che governa il genitivo | circa, concernente, di, con riferimento a; per; per conto di |
τοῦ | le | Determinante, Genitivo, Maschile, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
ου | di parola | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | qualcosa detto (es. parola; dicendo; messaggio, insegnamento; discorso, conversazione; ragionamento |
τῆς | le | Determinante, Genitivo, Femminile, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
.ωῆς | della vita | Sostantivo, Genitivo, Femminile, Singolare | vita (letteralmente o in senso figurato) |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
ἡ | le | Determinante, Nominativo, Femminile, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
? | life | Determinante, accusativo, maschile, singolare | life |
ανερώθη | si è manifestato | Verbo, Aoristo, Passivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | rendere evidente (letteralmente o figurativamente): — apparire, dichiarare manifestamente, (rendere) manifestare (avanti), mostrare (sé) |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αμεν | abbiamo visto | Verbo, Perfetto, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | vedere, osservare, notare (pass. apparire); percepire, comprendere, riconoscere; Esperienza; visita, vieni a vedere |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
μαρτυροῦμεν | avevamo testimoniato | Verbo, Presente, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | essere un testimone, vale a dire testimoniare (letteralmente o figurativamente): — accusare, fornire (prova), testimoniare, avere (ottenere, di) una buona (onesta) relazione, essere ben informato, testimoniare, dare (avere) testimonianza, ( essere, portare, dare, ottenere) testimone |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αγγέλλομεν | dichiariamo | Verbo, Presente, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | annunciare: — portare parola (di nuovo), dichiarare, riferire, mostrare (di nuovo), raccontare |
μῖν | a te | Pronome, dativo, (senza genere), plurale, seconda persona | a (con o da) te: — ye, you, your(-self) |
? | le | Determinante, accusativo, femminile, singolare | il; questo quello; lui lei esso |
? | life | Sostantivo, accusativo, femminile, singolare | life |
? | le | Determinante, accusativo, femminile, singolare | il; questo quello; lui lei esso |
αἰώνιον | eterno (esteso) | Aggettivo, accusativo, femminile, singolare | perpetuo (usato anche del tempo passato, o anche passato e futuro): — eterno, per sempre, eterno, mondo (iniziato) |
? | quale | Pronome, Nominativo, Femminile, Singolare | quale alcuni, cioè qualsiasi che; anche (definito) quale stesso: — x e (essi), (tale) come, (essi) che, in quanto loro, cosa (-in qualsiasi modo), mentre ye, (loro) quale, chi (-in qualsiasi modo) |
? | Prima | Verbo, Imperfetto, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | essere, esistere; accadere, avvenire; abitare; trovarsi in; restare, restare; venire |
? | verso | Preposizione che governa l'accusativo | (gen.) a, per; (dat.) on, at, near, by; (acc.) a, verso; insieme a; in modo da; contro |
τὸν | le | Determinante, accusativo, maschile, singolare | il; questo quello; lui lei esso |
ατέρα | Prima | Sostantivo, accusativo, maschile, singolare | un “padre” (letteralmente o figurativamente, vicino o più remoto) |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
ανερώθη | si è manifestato | Verbo, Aoristo, Passivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | rendere evidente (letteralmente o figurativamente): — apparire, dichiarare manifestamente, (rendere) manifestare (avanti), mostrare (sé) |
μῖν | a noi | Pronome, dativo, (senza genere), plurale, prima persona | a (con o da) te: — ye, you, your(-self) |
3 ὃ | 3 che cosa | Pronome, accusativo, neutro, singolare | chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
αμεν | abbiamo visto | Verbo, Perfetto, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | vedere, osservare, notare (pass. apparire); percepire, comprendere, riconoscere; Esperienza; visita, vieni a vedere |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αγγέλλομεν | dichiariamo | Verbo, Presente, Attivo, Indicativo, Prima Persona, Plurale | annunciare: — portare parola (di nuovo), dichiarare, riferire, mostrare (di nuovo), raccontare |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
μῖν | a te | Pronome, dativo, (senza genere), plurale, seconda persona | a (con o da) te: — ye, you, your(-self) |
α | In modo che | Congiunzione | in modo che (indicando lo scopo o il risultato): — sebbene, perché, all'intento (che), affinché, così come, (così) che, (per) a |
αί | anche | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
μεῖς | tu (plurale) | Pronome, nominativo, (senza genere), plurale, seconda persona | tu (come soggettivo del verbo): — ye (voi stessi), voi |
οινωνίαν | partecipazione | Sostantivo, accusativo, femminile, singolare | partenariato, cioè (letteralmente) partecipazione, o rapporto (sociale), o beneficenza (pecuniaria): — (per) comunicare(-azione), comunione, (contri-)distribuzione, fratellanza |
? | tu (plurale) avresti potuto | Verbo, presente, attivo, congiuntivo, seconda persona, plurale | tenere (utilizzato in applicazioni molto diverse, letteralmente o figurate, dirette o remote, come il possesso, la capacità, la continuità, la relazione o la condizione) |
μεθʼ | con | Congiunzione | una preposizione primaria (spesso usata avverbialmente); propriamente, denotando l'accompagnamento; “in mezzo” (locale o causale); modificata variamente a seconda del caso (associazione genitiva, o successione accusativa) con cui è unita |
μῶν | us | Pronome, Genitivo, (Senza Genere), Plurale, Prima Persona | noi: — la nostra (azienda), noi, noi |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
οινωνία | la partecipazione | Sostantivo, accusativo, femminile, singolare | partenariato, cioè (letteralmente) partecipazione, o rapporto (sociale), o beneficenza (pecuniaria): — (per) comunicare(-azione), comunione, (contri-)distribuzione, fratellanza |
μετὰ | con | Preposizione che governa il genitivo | una preposizione primaria (spesso usata avverbialmente); propriamente, denotando l'accompagnamento; “in mezzo” (locale o causale); modificata variamente a seconda del caso (associazione genitiva, o successione accusativa) con cui è unita |
τοῦ | dei | Determinante, Genitivo, Maschile, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
πατρὸς | padre | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | un “padre” (letteralmente o figurativamente, vicino o più remoto) |
αί | e | Congiunzione | e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
μετὰ | con | Preposizione che governa il genitivo | una preposizione primaria (spesso usata avverbialmente); propriamente, denotando l'accompagnamento; “in mezzo” (locale o causale); modificata variamente a seconda del caso (associazione genitiva, o successione accusativa) con cui è unita |
τοῦ | dei | Determinante, Genitivo, Maschile, Singolare | il; questo quello; lui lei esso |
οῦ | sono | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | un "figlio" (a volte di animali), usato molto ampiamente di parentela immediata, remota o figurata |
αὐτοῦ | di lui | Pronome, Genitivo, Maschile, Singolare, Terza Persona | e (con il pronome personale proprio) delle altre persone: — her, it(-self), one, the other, (my) own, said, (self-), the) same, ((him-, my- , te stesso, (voi-)se stessi, lei, quello, loro (-i), loro (-se stessi), lì (-a, – da, -in, -into, -of, -on, -con ), loro, (queste) cose, questo (uomo), quelli, insieme, molto, che |
οῦ | di Gesù | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | Gesù (Giosuè) |
οῦ | di unto | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare |
Rendering letterale e traduzioni interpretative
Le traduzioni letterali e interpretative sono fornite di seguito per 1 Giovanni 1:1-3, Il letterale è basato sulla tabella interlineare sotto le traduzioni.
1 Giovanni 1:1-3, Traduzione letterale
1 Che cosa era da prima,
quello che abbiamo sentito,
quello che abbiamo visto,
che in vista di noi,
quello che abbiamo osservato,
quelle mani che abbiamo toccato,
sulla parola di vita,
2 E la vita si è manifestata,
e abbiamo visto,
e abbiamo testimoniato,
e ti dichiariamo,
la vita eterna,
che era verso il Padre,
e ci è stato manifestato.
3 Quello che abbiamo visto,
e ciò che dichiariamo,
e a te affinché anche tu,
partecipazione che potresti avere con noi,
e la partecipazione con il Padre,
e con il Figlio di lui,
di Gesù unto.
1 Giovanni 1:1-3 Traduzione interpretativa
1 Quello che era dall'inizio,
quello che abbiamo sentito,
quello che abbiamo visto,
quello che era davanti ai nostri occhi,
quello che abbiamo osservato,
quelle autorità che abbiamo incontrato,
riguardo al progetto di vita,
2 E la vita si è manifestata,
e abbiamo visto,
e abbiamo testimoniato,
e ti dichiariamo,
la vita eterna,
che era in vista del Padre,
e ci è stato manifestato.
3 Quello che abbiamo visto,
e ciò che dichiariamo,
anche a te affinché tu,
potrebbe partecipare con noi,
e la partecipazione con il Padre,
e con suo Figlio,
Gesù Messia.