Cosa dice il greco?
Sebbene ci siano alcune traduzioni inglesi degne di nota che sono migliori di altre, sono tutte tradotte con la tendenza a implicare l'incarnazione. Di seguito è riportato il testo greco per Fil 2:5-11 seguito da una tabella interlineare. Vengono quindi fornite traduzioni letterali e interpretative dalla tabella interlineare dettagliata.
Filippesi 2:5-11 (NA28)
5 οῦτο φρονεῖτε ἐν ὑμῖν ὃ καὶ ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ,
6 ἐν μορφῇ θεοῦ ὑπάρχων οὐχ ἁρπαγμὸν ἡγήσατο τὸ εἶναι ἴσα θεῷ,
7 ἑαυτὸν ἐκένωσεν μορφὴν δούλου λαβών, ἐν ὁμοιώματι ἀνθρώπων γενόμενος· καὶ σχήματι εὑρεθεὶς ὡς ἄνθρωπος
8 ἐταπείνωσεν ἑαυτὸν γενόμενος ὑπήκοος μέχρι θανάτου, θανάτου δὲ σταυροῦ.
9 καὶ ὁ θεὸς ὐτὸν αὶ ἐχαρίσατο αὐτῷ oτὸ ὄνομα τὸ ὑπὲρ πᾶν ὄνομα,
10 α ἐν τῷ ματι Ἰησοῦ πᾶν γόνυ κάμψῃ ἐπουρανίων καὶ ἐπιγείων καὶ αταχθονίων
11 αὶ πᾶσα γλῶσσα ἐξομολογήσηται ὅτικύριος Ἰησοῦς Χριστὸς εἰς δόξαν θεοῦ πατρός.
Greco | Traduzione | parsing | Glossario |
5 amore | 5 Questa | Pronome, accusativo, neutro, singolare | houtos – questo, questo, questi; (come oggetto) lui, lei, lui, loro; con διά o εἰς significa per questo motivo |
ονεῖτε | pensiero | Verbo, presente, attivo, imperativo, seconda persona, plurale | phrone – pensare, considerare, avere un'opinione; a cui pensare; avere un (certo) atteggiamento |
? | in | Preposizione che governa il dativo | en – Spazialmente: in, inside, at, between, with; logicamente: per mezzo di, con, a causa di; di tempo: durante, mentre |
μῖν | tu | Pronome, dativo, (senza genere), plurale, seconda persona | imino - voi il vostro |
ὃ | che | Pronome, Nominativo, Neutro, Singolare | a – chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
αί | anche | Avverbio | kai - e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
? | in | Preposizione che governa il dativo | en -Spazialmente: dentro, dentro, a, tra, con; logicamente: per mezzo di, con, a causa di |
? | in unto | Sostantivo, Dativo, Maschile, Singolare | Christos – Cristo, Unto, Messia, la traduzione greca dell'ebraico Messia |
οῦ | in Gesù | Sostantivo, Dativo, Maschile, Singula | Isous - Gesù |
6 ? | 6 che | Pronome, Nominativo, Maschile, Singolare | a - chi, quale, cosa, quello; qualcuno, qualcuno, un certo |
? | in | Preposizione che governa il dativo | en – Spazialmente: in, inside, at, between, with; logicamente: per mezzo di, con, a causa di; di tempo: durante, mentre |
μορφῇ | far sapere | Sostantivo, Dativo, Femminile, Singolare | morphē – forma, aspetto esteriore, forma |
οῦ | di Dio | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | theos – Dio, di solito si riferisce all'unico vero Dio; in pochissimi contesti si riferisce a un dio o una dea |
? | lui sussiste | Verbo, Presente, Attivo, Participio, Nominativo, Maschile, Singolare | hyparchō – Essere veramente lì, esistere, essere presente, essere a propria disposizione, essere in uno stato o circostanza, essere in possesso |
oὐχ | non | particella | ou – no, no, per niente, in nessun modo, assolutamente no |
αγμὸν | sequestro | Sostantivo, accusativo, maschile, singolare | arpagmo – Sequestro violento di beni, rapina; qualcosa a cui si può rivendicare o rivendicare il titolo afferrando o aggrappandosi, qualcosa rivendicato |
ατο | ha governato se stesso | Verbo, Aoristo, Medio, Indicativo, Terza Persona, Singolare | hēgeomai – Essere in una capacità di supervisione, condurre, guidare; impegnarsi in un processo intellettuale, pensare, considerare, considerare |
? | questo | Determinante, accusativo, neutro, singolare | ho – il, questo, quello, chi |
αι | essere | Verbo, Presente, Attivo, Infinito | einai – essere, esistere, essere presente |
α | pari | Avverbio | isos – uguale, uguale; in accordo |
? | a Dio | Sostantivo, Dativo, Maschile, Singolare | theos – Dio, di solito si riferisce all'unico vero Dio; in pochissimi contesti si riferisce a un dio o una dea |
7 ? | 7 piuttosto lui | Pronome, accusativo, maschile, singolare, terza persona | tutti – ma, invece, ancora, tranne |
αυτὸν | lui stesso | Pronome, accusativo, maschile, singolare, terza persona | heautou – se stesso, se stessa, se stesso, se stessi |
? | ha svuotato | Verbo, Aoristo, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | keno – svuotare, privare; (pass.) essere vuoto, svuotato, senza valore |
μορφὴν | modulo | Sostantivo, accusativo, femminile, singolare | morphē -forma, aspetto esteriore, forma |
ούλου | di servile | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | doulos – servile, servile, completamente controllato, come da fig. estensione di un sistema di schiavitù |
αβών | ha ricevuto | Verbo, Aoristo, Attivo, Participio, Nominativo, Maschile, Singolare | lambano -prendere, ricevere; (pass.) da ricevere, selezionato |
? | in | Preposizione che governa il dativo | en – Spazialmente: in, inside, at, between, with; logicamente: per mezzo di, con, a causa di; di tempo: durante, mentre |
μοιώματι | somiglianza | Sostantivo, Dativo, Neutro, Singolare | homoiōma - un modulo; somiglianza, similitudine; somiglianza |
? | degli uomini | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Plurale | antropo – essere umano, persona; umanità, persone; uomo, marito |
μενος | è stato provocato | Verbo, Aoristo, Medio, Participio, Nominativo, Maschile, Singolare | ginomai - far sì che sia (“gen”-erate), cioè (riflessivamente) divenire (venire in essere), usato con grande latitudine (letterale, figurato, intensivo, ecc.): — sorgere, essere assemblato, essere (-venire) , -fall, -ave self), essere portato (passare), (essere) venire (passare) |
αὶ | e | Congiunzione | kai - e; (collegandosi e proseguendo) e poi, poi; (come disgiuntivo) |
ματι | alla moda | Sostantivo, Dativo, Neutro, Singolare | schema – lo stato o la forma generalmente riconosciuti di qualcosa; l'aspetto funzionale di qualcosa |
? | è stato trovato | Verbo, Aoristo, Passivo, Participio, Nominativo, Maschile, Singolare | heuriskō – (act.) trovare, scoprire, incontrare; (mid.) ottenere; (pass.) essere trovato |
? | as | particella | ho - come, quello, come, circa, quando; come, come |
ος | un uomo | Sostantivo, Nominativo, Maschile, Singolare | antropo – essere umano, persona; umanità, persone; uomo, marito; usato dagli esseri umani in contrasto con gli animali o la divinità |
8 απείνωσεν | 8 ha umiliato | Verbo, Aoristo, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | tapeino – (act.) umiliarsi (se stessi), abbassarsi (se stessi); (pass.) essere umiliato, umiliato, bisognoso |
αυτὸν | lui stesso | Pronome, accusativo, maschile, singolare, terza persona | heautou – se stesso, se stessa, se stesso, se stessi |
μενος | essendo diventato | Verbo, Aoristo, Medio, Participio, Nominativo, Maschile, Singolare | ginomai -essere, diventare, accadere; venire all'esistenza, nascere |
bello | obbediente | Aggettivo, Nominativo, Maschile, Singolare | hypēkoos – obbediente |
μέχρι | fino a quando | Preposizione che governa il genitivo | mechri -fino al punto di |
ανάτου | morte | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | Thanatos - Morte |
? | anche | Congiunzione | de - anche |
αυρός | di una croce | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | stauros – un palo o un palo (come eretto), cioè (specialmente), un palo o una croce (come strumento di pena capitale) |
9 ? | 9 perciò | Congiunzione | ha dato – quindi, ecco perché, per questo motivo |
αί | anche | Avverbio | kai - e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
ὁ θεός | il Dio | Sostantivo, Nominativo, Maschile, Singolare | theos – Dio, di solito si riferisce all'unico vero Dio; in pochissimi contesti si riferisce a un dio o una dea |
αὐτὸν | lui stesso | Pronome, accusativo, maschile, singolare, terza persona | Auto - lui lei esso; usato anche come inten.p., se stesso, se stesso, se stesso; lo stesso |
? | ha esaltato | Verbo, Aoristo, Attivo, Indicativo, Terza Persona, Singolare | hyperypso – esaltare al posto più alto |
αί | e | Avverbio | kai - e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αρίσατο | conferito | Verbo, Aoristo, Medio, Indicativo, Terza Persona, Singolare | charizomai – concedere come favore, cioè gratuitamente, in gentilezza, perdono o soccorso |
αὐτῷ | a lui | Pronome, dativo, maschile, singolare, terza persona | samochody,de - lui lei esso; usato anche come inten.p., se stesso, se stesso, se stesso; lo stesso |
ομα | il nome | Sostantivo, accusativo, neutro, singolare | onoma -nome; titolo; reputazione |
τὸ ὑπέρ | l'oltre | Preposizione che governa l'accusativo | hyper -(acc.) sopra, oltre, oltre; (gen.) per, per conto di, per il bene di; al posto di |
? | ogni | Aggettivo, accusativo, neutro, singolare | non – tutto, qualsiasi, ogni, il tutto |
ομα | Nome | Sostantivo, accusativo, neutro, singolare | onoma - nome; titolo; reputazione |
10 α | 10 che | Congiunzione | hina – un marcatore che mostra lo scopo o il risultato: in modo che, al fine di, in modo che, quindi |
? | at | Preposizione che governa il dativo | en -Spazialmente: dentro, dentro, a, tra, con; logicamente: per mezzo di, con, a causa di |
ὀνόματι | al nome | Sostantivo, Dativo, Neutro, Singolare | oh onoma -nome; titolo; reputazione |
οῦ | di Gesù | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | Isous -Gesù |
? | ogni | Aggettivo, accusativo, neutro, singolare | non – tutto, ogni (cosa, uno), intero; sempre |
ονύ | ginocchio | Sostantivo, Nominativo, Neutro, Singolare | gonny - ginocchio |
μψῃ | si inchinerebbe | Verbo, Aoristo, Attivo, Congiuntivo, Terza Persona, Singolare | kampto – piegarsi, inchinarsi (in ginocchio) |
ουρανίων | del Paradiso | Aggettivo, Genitivo, Maschile, Plurale | epouranios – celeste, celeste; regni celesti |
αί | e | Avverbio | kai - e |
? | della terra | Aggettivo, Genitivo, Maschile, Plurale | epigeio – essere sulla terra, terrestre |
αί | e | Avverbio | kai - e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
αταχθονίων | di sotto terra | Aggettivo, Genitivo, Maschile, Plurale | catactonio – sotto terra, sotterraneo; questo può riferirsi ai morti come a una classe di persone |
11 αί | 11 e | Avverbio | kai - e; e poi, poi; ma, tuttavia, tuttavia; anche, anche, allo stesso modo |
α | ogni | Aggettivo, Nominativo, Femminile, Singolare | pasa – tutto, ogni (cosa, uno), intero; sempre |
α | lingua | Sostantivo, Nominativo, Femminile, Singolare | glossa - lingua; linguaggio |
ομολογήσηται | confesserebbe | Verbo, Aoristo, Medio, Congiuntivo, Terza Persona, Singolare | esomologo – (atto.) di acconsentire; (metà) confessare apertamente, ammettere, lodare |
? | che | Congiunzione | hoti - Quello; perché, poiché; per |
ος | signore | Sostantivo, Nominativo, Maschile, Singolare | kyrios – signore, padrone. Questo può essere un titolo di indirizzo per una persona di rango superiore, signore, signore |
Ἰησοῦς | Gesù | Sostantivo, Nominativo, Maschile, Singolare | Isous - Gesù |
? | unto | Sostantivo, Nominativo, Maschile, Singolare | Christos – Cristo, Unto, Messia, la traduzione greca dell'ebraico Messia |
εἰς | per | Preposizione che governa l'accusativo | gelato – a, verso, dentro; per. Spazialmente: movimento verso o all'interno di un'area (che si estende a un obiettivo); logicamente: un indicatore di scopo o risultato |
αν | gloria | Sostantivo, accusativo, femminile, singolare | doxa – gloria, splendore, splendore, dal significato di base della luce tremenda; onore, lode |
οῦ | di Dio | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | theos – Dio, di solito si riferisce all'unico vero Dio; in pochissimi contesti si riferisce a un dio o una dea |
ατρός | di padre | Sostantivo, Genitivo, Maschile, Singolare | patrono – padre, genitore maschio o antenato; per estensione: titolo onorifico, leader, archetipo |
Traduzioni letterali e interpretative
Di seguito è riportata la resa letterale di Filippesi 2:5-11 basata sulla tavola interlineare (Interlinear). Corrisponde da vicino all'ordine delle parole del greco. Viene anche mostrata una traduzione interpretativa meno letterale. Queste traduzioni, coerenti con il significato greco, non suggeriscono l'incarnazione. Dovrebbe anche essere evidente che ogni affermazione all'interno del passaggio ha perfettamente senso considerando il contesto del passaggio nel suo insieme.
Filippesi 2:5-11 Traduzione letterale
5 Questo pensiero in te
che anche nell'unto, in Gesù,
6 che in forma di Dio sussiste,
non sequestro,
ha governato se stesso
essere uguale a Dio,
7 anzi svuotò se stesso,
forma di servile che ha ricevuto,
a somiglianza di uomini fu creato,
e alla moda
è stato trovato come un uomo.
8 Si è umiliato
essendo diventato obbediente fino alla morte
anche su una croce.
9 Perciò anche Dio stesso ha esaltato
e gli ha donato
il nome l'aldilà di ogni nome
10 che nel nome di Gesù,
ogni ginocchio si piegherebbe,
del cielo e della terra e del sottoterra,
11 e ogni lingua confesserebbe
che il Signore Gesù unse
per la gloria di Dio, del Padre.
Filippesi 2:5-11 Traduzione interpretativa
5 questo pensiero avere in te,
il pensiero anche nel Messia – in Gesù,
6 che è in possesso dell'espressione di Dio,
non appropriazione,
si è affermato
essendo un rappresentante di Dio,
7 anzi non si stimava,
espressione di un servo che ha accettato,
a somiglianza di uomini fu fatto,
e nella composizione,
è stato riconosciuto come un uomo.
8 Si è umiliato
divenuto obbediente fino alla morte,
anche su una croce.
9 Perciò anche Dio stesso si è esaltato
e gli ha donato,
l'autorità sopra ogni autorità,
10 Che per autorità di Gesù,
ogni ginocchio si piegherebbe,
del cielo, e della terra e di quelli sotto terra,
11 e ogni lingua confesserebbe
che Gesù is Signore Messia,
a lode di Dio Padre.